logo teatro ghione bianco

LEONARDO – Arte, Scienza e…mistero

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

LEONARDO – Arte, Scienza e…mistero

17 Marzo, 2026 - 18 Marzo, 2026
leonardo

LEONARDO

Arte, Scienza e...mistero - di Mirko Baldassarre

17 e 18 Marzo 2026

Un viaggio nella vita e nell'arte di Leonardo attraverso immagini, musiche, narrazioni e filmati per entrare nel suo sguardo, nella sua mente, nella sua anima.

Il mistero della figura di Leonardo: ingegnere, architetto, matematico, filosofo, pittore, scultore, disegnatore, inventore, matematico, anatomista e addirittura musicista.

La Monna Lisa, l'Ultima Cena, e la Dama con l'ermellino, L' Uomo Vitruviano, l'Annunciazione, le mirabolanti intuizioni di ingegneria, architettura e idraulica.

LEONARDO: Arte, scienza e mistero – di Mirko Baldassarre

EVENTO VALIDO PER CARD / ABBONAMENTI 

Repliche: 

17 Marzo 2026 ore 20:30

18 Marzo 2026 ore 19:00

“Non ho mai terminato nulla, perché ho sempre visto oltre.”

Questa frase – vera o apocrifa – ci guiderà durante questo spettacolo scritto , diretto ed interpretato dallo storico dell’arte Mirko Baldassarre (con il contributo dei video di Mattia Enrico Rinaldi) e concepito come un viaggio nella vita e nell’arte di Leonardo attraverso immagini, musiche, narrazioni e filmati.

Lo spettacolo nasce dal desiderio di attraversare (e svelare)l’enigma della figura di Leonardo da Vinci, non solo come genio universale, ma come uomo immerso nei misteri del suo tempo: ingegnere, architetto, matematico, filosofo, pittore, scultore, disegnatore, inventore, matematico, anatomista e addirittura musicista.

Leonardo non è solo un personaggio storico: è una soglia. Un ponte tra arte e scienza, tra mente e mano, tra visibile e invisibile.

Lo spettacolo si muoverà su due piani, quello narrativo e quello visivo: Mirko Baldassarre racconterà la vita dell’artista e ne descriverà alcune opere, attraverso immagini ad alta risoluzione e i filmati realizzati dal video- maker Mattia Enrico Rinaldi.

La Monna Lisa, l’Ultima Cena, e la Dama con l’ermellino, l’Uomo Vitruviano, l’Annunciazione e la Vergine delle Rocce, il San Giovanni Battista

Ed ancora le invenzioni più importanti e le molte intuizioni di ingegneria, architettura e idraulica: macchine impossibili ed avveniristiche per l’epoca che sarebbero diventate il paracadute, l’elicottero, la macchina volante il carro armato, il sommergibile.

Questo spettacolo sarà una soglia: non (solo) per spiegare Leonardo, ma per entrare nel suo sguardo, nella sua mente, nella sua anima, nelle sue contraddizioni, nella sua sete di bellezza, nella sua brama di infinito.

 

Biglietti disponibili su Ticketone

COSA DICONO DI NOI

Dettagli

Inizio:
17 Marzo, 2026
Fine:
18 Marzo, 2026
Categoria Evento:

Organizzatore

Teatro Ghione
Numero di telefono
06/6372294
Email
info@teatroghione.it