IL FUTURO DEL TEATRO È NEI GIOVANI
I giovani hanno bisogno di riavvicinarsi alla dimensione teatrale diventando protagonisti della scena, vivendo un’esperienza che favorirà lo sviluppo delle loro potenzialità e capacità espressive, permettendogli di entrare in contatto con quelle parti di sé che, per inibizioni personali, sociali e culturali vengono fatte tacere e che possono, invece, essere riscoperte come importanti risorse.
Inoltre il lavoro teatrale, è di stimolo alla socializzazione ed alla capacità di lavorare insieme, attraverso la progettazione di un obiettivo comune, quale può essere la messa in scena di uno spettacolo. Per questo anche la scelta del testo da portare in scena diviene un obiettivo da raggiungere “insieme”, come conclusione di un lavoro collettivo. Una formazione completa per ragazzi di tutte le età.
La particolarità dei nostri corsi è quella di creare un percorso specifico relativo ad ogni fascia d’età, puntando al potenziamento delle capacità relazionali, psico-motorie, interpersonali e intrapersonali dell’allievo. Lo sviluppo della creatività e dell’immaginazione troverà il suo compimento nella realizzazione della messa in scena finale.
MATERIE DI INSEGNAMENTO
DIREZIONE ARTISTICA DEL LABORATORIO
Selene Gandini

Attrice, regista e autrice, inizia a studiare recitazione all’età di dieci anni. Lavora fin da piccola nella compagnia di Giorgio Albertazzi ed in seguito lavora con Dario Fo, Giuseppe Patroni Griffi, Arnoldo Foà, Elisabetta Pozzi, Enrico Brignano. Accanto al teatro di prosa coltiva l’arte della clownerie con Mona Mouche a Parigi, dove ha lavorato per tre anni.
Ha collaborato con Vladimir Olshanky (primo Clown del Cirque du Soleil e di Slava Polunin).Ha fatto parte della compagnia del Mediterraneo (commedia dell’Arte) ed in seguito della compagnia dei giovani del Teatro Eliseo di Marco Carniti. Insieme a Gloria Pomardi , Alberto Di Stasio, Marco Mattolini partecipa a diversi progetti di teatro sperimentale e di ricerca.
Prima attrice nella compagnia del Teatro Ghione di Roma (con la quale è andata in scena con Romeo e Giulietta, Amleto, La dodicesima notte, Antigone, La Locandiera, La Bisbetica Domata), s’ impegna anche nell’attività di autrice e regista, fondando la compagnia Kinesisart.Lavora nella trasmissione della Rai “Storia del teatro in Italia “ con Giorgio Albertazzi, Dario Fo e Franca Rame interpretando diversi ruoli della commedia dell’arte e di Shakespeare.
Collabora con la Minimum Fax in diversi eventi culturali legati al Festival Book Show.Ha lavorato in “The Coast of Utopia” per la regia di Marco Tullio Giordana e in molti progetti teatrali con il regista Daniele Salvo ( riscuotendo successo di critica e di pubblico per l’interpretazione del Fool nel “Re Lear” al Globe Theatre di Roma).Ultimamente ha lavorato nella compagnia di Andrei Michalkov Konchalovskij ne “ La Bisbetica Domata”, spettacolo che è andato in tournée in Italia e all’estero (Teatro Mossovet di Mosca).
Ha partecipato a serie televisive come Un posto al sole, La squadra, Centovetrine, Tempesta d’Amore, Le Tre Rose di Eva e trasmissioni di cultura per la Rai come presentatrice.Nel cinema ha preso parte a progetti di coproduzione italo-francese, come il film di Fabio Carpi “Intermittenza del cuore” e diversi cortometraggi.
Fonda insieme ad altri artisti del panorama italiano l’Associazione Culturale Kinesisart, mettendo in scena diversi progetti artistici tra cui “Little Women”, da un adattamento del romanzo di Louise May Alcott e “Viaggio verso Itaca “ ispirato alle figure femminili di Omero (entrambi in tournée nella stagione teatrale 2015/2016). Nel 2015 fonda insieme ad altri attori e sotto la direzione e regia di Daniele Salvo la compagnia “i Sognatori” che andrà in tournée nel 2016 con “Pilade” di P. Pasolini.