Tutti i teatri, non solo in tempi critici e di emergenza, sono strutturati per garantire la sicurezza del pubblico e del personale
In questo periodo, prima, durante e dopo gli spettacoli, attuiamo le norme nel rispetto delle linee stabilite dagli organi competenti:
D.P.C.M. del 7 agosto 2020, (art 1, comma 6e e allegato 1, pag. 60, punto 12),
http://www.governo.it/sites/new.governo.it/files/DPCM_20200807.pdf
Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 22 luglio 2020, n. Z00054, (allegato 1, pag 45, punto 12)
Ordinanza del 16 agosto 2020 (art 1, comma 1a)
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/08/17/20A04564/sg
Riteniamo fondamentale applicare le normative anche al fine di poter rassicurare i nostri spettatori e chi ama il teatro, per consentire a tutti di tornare a frequentare i teatri e poter riprendere una vita normale e vivere in sicurezza un luogo determinante della cultura.
Accoglieremo tutti aiutando a rispettare le prassi stabilite ricordando che, al momento, gli obblighi a carico dello spettatore di spettacoli al chiuso sono principalmente:
– Indossare la maschera anche quando seduti al posto
– Fornire nominativo e numero di telefono
– Indicare i congiunti
Tenere la distanza di un metro tra non congiunti. Tale distanza può essere ridotta con l’utilizzo di divisori in plexiglass, anche rimovibili, da installare tra un nucleo di spettatori ed un altro
Esortiamo tutto il pubblico a venire nei teatri perché spazi sicuri di divertimento e socialità